Si sta per uscire da jnjmedtech.com. Se si fa clic per continuare, verrà visualizzato un sito Web disciplinato da proprie note legali e una diversa informativa sulla privacy.

Cos'è la telemedicina
L’epidemia di COVID-19 ha messo in luce l’importanza di una sanità porta a porta, che non accentri tutte le risposte di salute negli ospedali e garantisca un’assistenza continuativa per anziani, pazienti cronici e persone con fragilità. La Telemedicina può aiutarti restare in contatto con il tuo medico e a proseguire senza timori il tuo percorso di cura.

Q&A La sicurezza negli ospedali
I dati riportano come alcuni pazienti abbiano rinunciato ad affrontare interventi o a sottoportsi a esami per la paura legata alla possibilità di contrarre un’infezione da COVID-19.
Sono infatti tante le domande che sorgono prima di entrare in ospedale, dalla sicurezza degli ambienti al post intervento e per questo maggiori chiarimenti da parte del personale sanitario e delle strutture è ciò di cui le persone avrebbero bisogno per ritornare ad occuparsi della propria salute.

Consigli per la televisita
L’utilizzo della telemedicina per gestire le cure, permette, senza dover accedere fisicamente nelle strutture preposte, di ricevere le informazioni necessarie su interventi e procedure mediche, nonchè di restare in contatto con il proprio medico. Questa modalità di interazione tra medico e paziente aiuta a sentirsi a proprio agio, agevolando la relazione e permettendo una condivisione costante di informazioni tra le parti.

Guida all'orientamento
Il COVID-19 ha cambiato radicalmente il rapporto degli italiani con la sanità. A soffrire a causa dell’epidemia non sono stati solamente i pazienti colpiti dal virus, ma tutti i malati che in questi mesi hanno visto saltare visite programmate, rimandare operazioni, posticipare esami diagnostici e terapie.