Consigli per la televisita 

Visita a Distanza: una guida all’uso

Consigli per la televisita 

Visita a Distanza: una guida all’uso

La pandemia di COVID-19 ha cambiato profondamente il settore sanitario: la telemedicina insieme alla digitalizzazione possono rappresentare un importante supporto tecnologico per soddisfare alcune necessità dei pazienti. Di seguito, alcuni consigli su come prepararsi adegutamente a una visita a “distanza”.

Inizia da una lista 

Prepara prima un elenco di domande per il tuo medico. 

Scrivi un elenco dei tuoi sintomi. Indica quando sono iniziati e la loro gravità. Ad esempio:  

  • Dove, in particolare, provi dolore o disagio? 

  • Hai difficoltà a fare movimenti specifici? 

  • Quando hai notato per la prima volta il dolore? 

  • Su una scala da 1 a 10, dove 10 è la più grave, come valuti il tuo dolore oggi? È cambiato nell'ultima settimana? Nell’ultimo mese? 

Tieni le tue informazioni personali a portata di mano.  

  • Quali sono il tuo attuale peso e altezza? 

  • Stai monitorando la pressione sanguigna? Se è così, quali sono i valori della tua pressione sanguigna? 

  • Qual è la tua temperatura? È cambiata? 

  • Elenca tutte le condizioni croniche che hai. 
  • Elenca tutti i farmaci che stai assumendo attualmente, i dosaggi e la frequenza di assunzione. 
  • Sei stato sottoposto a screening o test per SARS-CoV-2 o COVID-19? In caso affermativo, quali sono stati i risultati? 
  • È bene acquisire familiarità con la tecnologia o il sistema che verrà utilizzato per la chiamata. La tua visita può avvenire attraverso una varietà di piattaforme - FaceTime®, Skype®, Zoom®, ecc.: è meglio conoscerle in anticipo ed essere preparati. Se necessario per le visite a distanza”, scarica in anticipo l'app che userai per comunicare con  il personale sanitario. Nel caso tu non sia familiare con queste piattaforme tecnologiche chiedi supporto ad un parente o a chi abitualmente si occupa di te (caregiver). 
  • Assicurati di chiedere al tuo medico quali mezzi preferisce per porre domande di follow-up: chiamata telefonica, videoconferenza,  email, SMS. 

Collegati e mettiti comodo 

  • Assicurati che il tuo dispositivo (telefono, tablet, computer) sia completamente carico e collegato. 

  • Assicurati di avere una connessione Internet affidabile. 

  • Siediti in un luogo comodo per la visita e assicurati che la videocamera trasmetta la tua immagine chiara e ben visibile.   

  • Se ti trovi in ​​uno spazio condiviso con altre persone, prendi in considerazione l'utilizzo di cuffie o auricolari con microfono oppure spostati in uno spazio privato per parlare con maggior tranquillità. 

  • Tieni a portata di mano carta e penna per prendere appunti. 

  • Se avessi previsto di esser accompagnato daun caregiver all’appuntamento di persona, lui/lei potranno partecipare anche alla visita a distanza. Possono aiutarti a ricordare di porre tutte le domande che potresti dimenticare. 

  • Pianifica di essere pronto con 10 minuti di anticipo e di connettere il tuo dispositivo in modo da essere pronto per iniziare all'ora fissata per l'appuntamento. 

Parla in modo chiaro e conciso 

  • Tieni presente che potresti dover aspettare per essere connesso. 

  • Parla chiaramente e assicurati che il tuo medico possa sentirti e vederti attraverso la videocamera. 

  • Descrivi chiaramente i tuoi sintomi. 

  • Rispondi alle domande del medico nel modo più chiaro e conciso possibile. 

  • Prendi nota dei consigli del tuo medico e chiedi chiarimenti se non sei sicuro di qualcosa. 

Riferimenti

  1. American Hospital Association COVID-19: la telemedicina e le migliori pratiche virtuali per la cura, ultimo accesso 1 settembre 2020. Disponibile all’indirizzo: AHA.org. 
  2. American Academy of Family Physician: “10 suggerimenti comunicativi per le visite telefoniche effettuate dai medici durante COVID-19” Ultimo accesso 1 settembre 2020. Disponibile all’indirizzo AAFP.org.