Si sta per uscire da jnjmedtech.com. Se si fa clic per continuare, verrà visualizzato un sito Web disciplinato da proprie note legali e una diversa informativa sulla privacy.

12 secondi all’isolamento delle vene polmonari1,7

Ottimizzazione del pallone2

Single-shot e personalizzazione3
Caratteristiche e vantaggi

Pallone compliante2,3,9
- Agevole accesso a tutte le vene polmonari3,8
- Il pallone compliante da 28 mm si adatta a vene polmonari di anatomia variabile2,3,9

Integrazione CARTO™
- Visualizzazione e guida del pallone in tempo reale per ridurre la fluoroscopia3,10,11
- Monitoraggio degli elettrogrammi e dei parametri di ablazione3,4

Ablazione segmentale
- Gestione efficace degli osti comuni2,3
- Accensione/spegnimento indipendenti di uno qualsiasi dei 10 elettrodi irrigati3

Erogazione personalizzabile dell’energia2,3
- Impostazione della potenza sui singoli elettrodi in base alla sede anatomica2,3
- L’erogazione dell’energia viene disabilitata automaticamente sugli elettrodi posteriori a 20 secondi e sugli elettrodi anteriori a 60 secondi2,3
9-12
Tempo medio in secondi all’isolamento1,7
86%
Libertà da aritmie atriali documentate a 12 mesi2,5,12
99%
Di vene isolate senza applicazioni focali3,13
Comprehensive Portfolio

Integrazione CARTO™

Introduttore deflettibile GUIDESTAR™

Catetere LASSOSTAR™ NAV

Generatore nGEN™
Documentazione a Supporto
Risorse

Richieste di informazioni ai rappresentanti di vendita
Per maggiori informazioni sul prodotto, inoltrate una richiesta. Un rappresentante di Biosense Webster vi contatterà a breve.

Richiesta di brochure
Per richiedere una brochure in formato cartaceo o digitale oppure informazioni sulla tecnica chirurgica per questo prodotto, inoltrate una richiesta per ricevere il materiale desiderato.

Altre richieste
Avete richieste di altro tipo? Fornite semplicemente i dati richiesti e sarete contattati il prima possibile.
Referenze
- Schilling, R. et al (2021). Safety, effectiveness, and quality of life following pulmonary vein isolation with a multi‐electrode radiofrequency balloon catheter in paroxysmal atrial fibrillation: 1‐year outcomes from SHINE. Europace, 23(6), 851–860.
- Istruzioni per l’uso del catetere a pallone per ablazione HELIOSTAR™. M‐5276‐1052. Data di pubblicazione 7/6/2021.
- Relazione dello studio clinico SHINE (BWI_2017_01 12M Final Results). 20 dicembre 2019
- Istruzioni per l’uso del catetere per mappaggio circolare LASSOSTAR™ NAV. M‐5276‐1054.
- Dhillon, G., Schilling, R. et al. Use of a Multi‐Electrode Radiofrequency Balloon Catheter to Achieve Pulmonary Vein Isolation in Patients with Paroxysmal Atrial Fibrillation: Twelve‐month outcomes of the RADIANCE Study. Journal of Electrophysiology, April 2020 doi:10.1111/jce.14476.
- Almorad, A. et al (2022). The optimized clinical workflow for pulmonary vein isolation with the radiofrequency balloon. JICE, 64(2), 531–538.
- Nell’ambito di uno studio multicentrico a braccio singolo (SHINE, n = 95), l’isolamento one-shot puro è stato ottenuto con una sola applicazione iniziale di RF (indipendentemente dalla durata dell’ablazione). Il tempo all’isolamento (medio ±DS, sec) è stato 9,0 ± 6,46 (LIPV), 12,0 ± 11,58, (LSPV), 9,1 ± 4,95 (RIPV), 8,9 ±6,22 (RSPV).
- Nell’ambito di uno studio multicentrico a braccio singolo (SHINE, n = 95), il 98,8% delle vene polmonari è stato isolato senza bisogno di un catetere per applicazioni focali.
- Nell’ambito di uno studio multicentrico a braccio singolo, (SHINE n = 95), il 100% delle vene polmonari bersaglio è stato isolato elettricamente e non sono state necessarie ulteriori ablazioni con un catetere per ablazione focale.
- Nell’ambito di uno studio multicentrico a braccio singolo, il tempo procedurale medio è risultato migliorato da 158,4 ±59,05 min (casi roll‐in) a 87,6 ±22,25 min (casi valutabili). I dati si basano su 7 operatori (tutti esperti in procedure con pallone). Un sottogruppo di procedure di roll-in ha incluso l’acquisizione di mappe di voltaggio che ha prolungato il tempo procedurale di circa 5 minuti. Con tempo procedurale totale si intendeva il tempo dalla prima puntura femorale all’ultimo catetere rimosso.
- Verificare sempre la posizione della punta del catetere con fluoroscopia o segnali IC e consultare il manuale d’uso del sistema CARTO™ 3 per indicazioni sull’uso della fluoroscopia. Pellegrino, P.L., Brunetti, N.D., Gravina, D., Sacchetta, D., De Sanctis, V., Panigada, S., Di Biase, L., Di Biase, M., and Mantica, M. (2013). Nonfluoroscopic mapping reduces radiation exposure in ablation of atrial fibrillation. Journal of cardiovascular medicine 14, 528‐533. Earley, M.J., Showkathali, R., Alzetani, M., Kistler, P.M., Gupta, D., Abrams, D.J., Horrocks, J.A., Harris, S.J., Sporton, S.C., and Schilling, R.J. (2006). Radiofrequency ablation of arrhythmias guided by non‐ fluoroscopic catheter location: a prospective randomized trial. Eur Heart J 27, 1223‐1229.
-
L’86,4% (32/37) include pazienti in cura con AAD e senza trattamento AAD; il 75,7% (28/37) non assumeva AAD. In base a n = 37/39 pazienti, studio osservazionale.
-
Nell’ambito dello studio multicentrico a braccio singolo. SHINE (n = 95).
220943-221007
Questa pagina è pubblicata da Biosense Webster Inc. che è il solo responsabile dei contenuti.