Le società del Gruppo Johnson & Johnson operanti nel settore dei dispositivi medici sono impegnate a migliorare la salute delle persone ed elevare costantemente lo standard di cura. Con oltre un secolo di esperienza, siamo da sempre impegnati nell’unire le più avanzate competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare pressanti sfide in chirurgia generale, ortopedia, cura della vista, cardiologia e radiologia interventistica e per ottenere migliori risultati clinici, una maggiore soddisfazione del paziente e una ottimizzazione delle risorse per il sistema sanitario, per tutti i pazienti, in ogni luogo.
In Italia, Johnson & Johnson Medical SpA è nata il 1° novembre 2004. Ad oggi conta oltre 800 dipendenti ed è organizzata in varie Divisioni - Biosense Webster, CERENOVUS, DePuy Synthes, Ethicon, Mentor e Vision Care, capaci di un’offerta a 360 gradi di presidi, dispositivi, strumenti biomedicali e soluzioni per l’efficientamento delle procedure sanitarie. Ogni divisione è specializzata in una particolare area medicale nella quale si propone come realtà di riferimento in termini di ricerca e capacità di innovazione, in linea con le aspettative e le necessità di chi “vive” la sala operatoria.
• Biosense Webster è leader mondiale nella diagnosi e nella cura delle aritmie cardiache. L’azienda collabora con i clinici per sviluppare tecnologie innovative in grado di migliorare le cure rese ai pazienti affetti da disturbi del ritmo cardiaco in tutto il mondo.
• CERENOVUS è leader mondiale in ambito neuro-vascolare e offre un’ampia gamma di dispositivi utilizzati nel trattamento endovascolare dell’ictus emorragico e ischemico.
• DePuy Synthes offre una gamma di prodotti ortopedici tra le più complete al mondo. Le sue soluzioni, destinate ai settori della ricostruzione articolare, traumatologia, chirurgia cranio-maxillo-facciale, chirurgia della spina dorsale e medicina dello sport, sono progettate per migliorare il percorso di cura del paziente.
• Ethicon ha dato un contributo significativo alla chirurgia, dall’introduzione delle suture oltre 130 anni fa per poi arrivare a rivoluzionare la chirurgia stessa con procedure mini-invasive, come la laparoscopia. Le tecnologie e soluzioni includono suture, suturatrici, generatori elettronici, trocar e agenti emostatici per il trattamento di patologie gravi come l’obesità o le malattie oncologiche. Il continuo impegno è dedicato al ridefinire il futuro della chirurgia e fare la differenza nella vita delle persone.
• Mentor è focalizzata nello sviluppo di innovative protesi per la ricostruzione estetica ed oncologica del seno utilizzate nell’ambito di procedure mediche di tipo chirurgico e non chirurgico.
• Vision Care azienda leader nelle lenti a contatto che ha lanciato nel 1988 le prime morbide usa e getta.
Con un portfolio di prodotti estremamente ampio ed eterogeneo, Johnson & Johnson Medical si impegna giorno dopo giorno a ridefinire l’approccio alle cure anche grazie all’impegno del Johnson & Johnson Institute che affianca a device innovativi formazione d’avanguardia per oltre 210 mila medici nel mondo ogni anno.
Nel 2018 , per il terzo anno consecutivo, il Gruppo Johnson & Johnson si è classificata tra le prime 10 aziende al mondo per investimenti in R&S.
Inoltre, Johnson & Johnson Medical SpA è particolarmente attiva nell’ambito della Responsabilità Sociale di Impresa attraverso la Fondazione Johnson & Johnson, nata nel Dicembre del 2000 dalle tre aziende del gruppo Johnson – Medical, Janssen e Consumer, presenti in Italia. La Fondazione Johnson & Johnson nasce per realizzare concretamente il CREDO del Gruppo Johnson & Johnson, che è il fondamento su cui poggiano le iniziative e l’impegno sociale di tutte le aziende del Gruppo in ogni parte del mondo.